LAINO CASTELLO E I DINTORNI DA VISITARE
Situato in un suggestivo angolo della Calabria, Laino Castello è un piccolo borgo medievale che si erge su una collina rocciosa, offrendo panorami spettacolari sulla valle del fiume Lao e sul Parco Nazionale del Pollino. Questo incantevole paesino rappresenta una destinazione perfetta per chi desidera immergersi nella storia, godere della tranquillità della natura e scoprire le tradizioni più autentiche del Sud Italia.
Fondato in epoca medievale, Laino Castello ha origini antiche ed è strettamente legato agli eventi storici della regione.
Il borgo è noto per il suo centro storico ricco di fascino e per essere stato un importante punto di riferimento per la popolazione locale durante i secoli passati. Una particolarità di Laino Castello è la sua divisione in due nuclei distinti: il vecchio borgo abbandonato e la parte nuova abitata. Il vecchio borgo fu evacuato a seguito del terremoto del 1982, lasciando dietro di sé un affascinante scenario di case in pietra e antiche stradine, ancora oggi visitabili. Le rovine di Laino Castello Vecchio sono una testimonianza di un passato che sembra sospeso nel tempo, attirando numerosi visitatori curiosi di esplorare le vestigia di un antico borgo medievale.
Laino Castello offre diverse attrazioni che meritano di essere visitate:
Il borgo antico : Passeggiando tra le rovine del vecchio borgo, si può rivivere l’atmosfera di un’epoca passata. Le case di pietra, le chiese abbandonate e i vicoli stretti raccontano la storia di un paese che ha resistito nel tempo.
La Chiesa di San Teodoro: Una delle strutture più rappresentative di Laino Castello, risalente al XV secolo. La chiesa conserva ancora parte del suo fascino originario e rappresenta un'importante testimonianza del patrimonio religioso locale.
Il
Castello Normanno : Di cui oggi restano solo poche tracce, era un tempo una delle principali fortificazioni del borgo. Dalla sua posizione si può godere di una vista panoramica straordinaria sul paesaggio circostante.
I murales di Sara Palermo, realizzati nel centro storico di Laino Borgo, raccontano la storia, le tradizioni e i personaggi del paese. Sono parte di un progetto di riqualificazione urbana promosso dall'amministrazione comunale.
Le opere raffigurano momenti di vita quotidiana, volti di persone locali, prodotti tipici e luoghi simbolo. Tra i murales più importanti c'è il "vicolo della musica", dedicato alla tradizione musicale del paese, celebrata ogni anno con il Festival delle Bande.L
Oltre alle sue attrazioni storiche, Laino Castello offre l'opportunità di immergersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino, la più vasta area protetta d'Italia, che si estende tra Calabria e Basilicata. Questo parco è celebre per i suoi panorami montani mozzafiato, le foreste lussureggianti e la ricca biodiversità della sua flora e fauna.
Un autentico paradiso per gli amanti della natura, perfetto per attività come
escursioni,
trekking
e
rafting. Il borgo rappresenta un ideale punto di partenza per chi desidera scoprire i numerosi sentieri che si intrecciano tra le montagne o per chi cerca avventure all'aria aperta, come il rafting sul fiume Lao o il trekking.
Prenota la tua vacanza alla Casa Vacanze P&G e visita Laino Castello, un luogo dove la storia e la natura si incontrano per offrirti un'esperienza unica!